La Sede collabora da sempre e attivamente con il Gruppo multidisciplinare e multiprofessionale SLA presente presso l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, coordinato dal dott. Carlo Guidi, dell’U.O. di neurologia di Forlì, diretta dal dott. Walter Neri. Con la stessa U.O. nel maggio 2015 ha collaborato all'organizzazione del Convegno “Le cure palliative e le scelte terapeutiche nella SLA”.
Da agosto 2016 ha attivato un rapporto di collaborazione anche con il Gruppo multidisciplinare e multiprofessionale SLA presente presso l’Ospedale Bufalini di Cesena, coordinato dalla dr.ssa Yasmine Handouk, (attualmente coordinato dalla dr.ssa Simonetta Morresi) dell’U.O. di neurologia di Cesena, diretta dal dr. Walter Neri.
La Sede mantiene contatti con i vari Dipartimenti di Cure Primarie dell’Ausl della Romagna (Forlì, Cesena, Riccione e Ravenna) mirati al miglioramento dell’Assistenza Domiciliare Integrata per le persone affette da SLA e con i Servizi Sociali dei Comuni interessati.
Ottimi sono i rapporti di collaborazione con le Istituzioni locali, le Istituzioni religiose come Diocesi e Parrocchie, e con i Club come Lions e Rotary. Infatti sono proprio i giovani “ROTARACT” ad organizzare la Giornata Nazionale AISLA a Forlì.